Il Gruppo SEA (Società Esercizi Aeroportuali) gestisce il sistema aeroportuale milanese in base alla Convenzione, di durata quarantennale, sottoscritta nel 2001 con ENAC, che rinnova la precedente concessione del 7 maggio 1962.
La capogruppo SEA SpA è una società per azioni, costituita e domiciliata in Italia.
Key facts
Fondazione di SEA | 22 Maggio 1948 |
---|---|
Sede | Aeroporto Milano Linate - 20090 Segrate (MI) |
Numero di iscrizione al Registro imprese di Milano | 00826040156 |
Capitale sociale | 27.500.000 Euro |
N° dipendenti del Gruppo nel 2014 | 2.684 |
Bilancio SEA 2014 | |
Ricavi totali | 685,1 milioni di Euro |
Utile netto | 54,9 milioni di Euro |
Traffico sistema aeroportuale di Milano anno 2014 | |
Passeggeri | 27,7 milioni |
Movimenti Aerei | 253,8 mila |
Merci | 472,4 mila (tonnellate) |
SEA e le società del Gruppo gestiscono e sviluppano gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, garantendo tutti i servizi e le attività connessi, quali l’approdo e la partenza degli aeromobili, la gestione della sicurezza aeroportuale, le prestazioni di handling passeggeri e merci, il continuo sviluppo dei servizi commerciali a passeggeri, operatori e visitatori attraverso un’offerta ampia e differenziata.
Il Gruppo SEA produce anche energia elettrica e termica per la vendita al mercato esterno, oltre che per la copertura del fabbisogno dei propri aeroporti.
Il sistema aeroportuale gestito dal Gruppo SEA comprende:
- Milano Malpensa Terminal 1 dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali, con aree destinate a vettori di linea e charter;
- Milano Malpensa Terminal 2 destinato al traffico low cost di alta fascia;
- Milano Malpensa Cargo, infrastruttura a supporto del trasporto cargo, che consente la gestione di oltre 500 mila tonnellate annue di merce;
- Milano Linate, aeroporto che serve una clientela frequent flyer su rotte nazionali ed internazionali intra-UE di particolare appeal;
- Milano Linate Prime, aeroporto gestito da SEA Prime, che si colloca al primo posto in Italia come scalo di aviazione generale ed è settimo in Europa per movimenti serviti. Dedicato prevalentemente a una clientela business, offre servizi e facilities ad alto valore aggiunto.