Mission
La missione del Gruppo SEA è la creazione di valore per tutti i soggetti direttamente coinvolti nelle attività del Gruppo: azionisti, clienti e dipendenti. Tale obiettivo è perseguito attraverso l’offerta di servizi e soluzioni in linea con le crescenti esigenze del mercato, costituito da una pluralità di soggetti, che comprendono passeggeri, vettori, operatori aeroportuali e partner commerciali attivi negli scali di Malpensa e Linate.
Le infrastrutture aeroportuali gestite da SEA garantiscono l’accessibilità aerea verso le principali destinazioni internazionali a una molteplicità di utenti operanti in una catchment area fra le più sviluppate in Europa, proponendosi quale punto di riferimento per la crescita dell’economia e del territorio dell’intero Nord Italia.
I servizi prestati dal Gruppo SEA sono garantiti dalla gestione e dallo sviluppo di infrastrutture sicure e all’avanguardia, attribuendo primaria importanza alla crescita sociale della comunità di riferimento e alla tutela dell’ambiente.
Valori
L’attività di SEA si ispira alla rigorosa osservanza della legge, all’adozione di pratiche di concorrenza leale e al rispetto degli interessi legittimi di clienti, fornitori, dipendenti, azionisti, istituzioni e collettività. Per la complessità delle situazioni in cui SEA si trova ad operare, ogni comportamento aziendale è costantemente richiamato alla piena adesione ai seguenti valori, così come essi scaturiscono dal Codice etico aziendale:
Correttezza
Integrare il rispetto delle leggi e dei regolamenti – lì dove questi non fossero presenti o sufficienti – con prassi ispirate al senso di responsabilità personale.
Trasparenza
Assicurare agli interlocutori aziendali l’accesso alle informazioni utili a interpretare correttamente – e rendere trasparente – il proprio comportamento nel mercato e nella Società.
Obiettività
Assumere decisioni e gestire processi sulla base di valutazioni ispirate da dati oggettivi e verificabili.
Collaborazione
Privilegiare la ricerca di sinergie e percorsi comuni sia all’interno della comunità aziendale sia nel rapporto con gli stakeholder esterni, attraverso forme di dialogo e di confronto costanti e propositive.
Equità
Applicare il criterio della parità di trattamento a parità di condizioni, considerando l’equità uno dei principi del sistema di verifica dei processi decisionali.
Rigore professionale
Reagire al cambiamento e indirizzare ogni processo allo sviluppo sostenibile coltivando l’eccellenza delle proprie risorse umane e alimentando il valore da loro generato nelle relazioni con gli stakeholder.