Il posizionamento reputazionale di SEA e la qualità delle sue relazioni riguardanti lo stakeholder “società e territorio” emergono da una indagine realizzata da Marketing Problem Solving, primario istituto di ricerche di mercato, nel gennaio 2015. All’interno del panel di 171 stakeholder esterni sono stati intervistati complessivamente 65 operatori socio-economici e istituzionali dell’area territoriale di riferimento.
La qualità della relazione
Il 34% degli esponenti socio-economici e istituzionali intervistati ha affermato di avere mediamente oltre cinque occasioni di contatto nel corso di un anno con SEA.
Valutazione del management SEA (scala 1-5)
Fonte: Marketing Problem Solving, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2015
Il 77% del campione ha giudicato utile o costruttivo il rapporto instaurato.
L’87% del campione ha dichiarato di nutrire molta (22%) o abbastanza (65%) fiducia in SEA, mentre il 13% ha manifestato un grado di fiducia scarsa.
Si conferma la valutazione positiva da parte degli stakeholder territoriali in merito alle qualità del management di SEA, con giudizi che oscillano tra 3,7 e 4,0. Il 63% del campione conosce personalmente qualcuno dei manager SEA.
Gli operatori socio-economici hanno confermato una significativa percezione dei positivi effetti prodotti dalla presenza degli scali in termini di capacità di assorbimento dell’occupazione. Risulta sensibilmente percepito anche il ruolo di SEA quale catalizzatore della crescita e dello sviluppo a vantaggio delle imprese locali.
In miglioramento rispetto alla rilevazione precedente la trasparenza delle informazioni offerte da SEA, la disponibilità al dialogo e al confronto e l’accessibilità degli scali. Gli aspetti sui quali è stato riscontrato un minor grado di accordo sono il livello di connettività degli aeroporti con le principali destinazioni internazionali sia turistiche sia del mondo produttivo.
Valutazione della relazione con SEA (scala 1-5)
Fonte: Marketing Problem Solving, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2015
La valutazione reputazionale di SEA
Il 71% del campione di operatori socio-economici e istituzionali intervistati da Marketing Problem Solving ha emesso nei confronti di SEA un giudizio sintetico di apprezzamento (su una scala di valore 1-10) corrispondente ai valori 7, 8, 9 e 10.
Complessivamente il 93% del campione ha espresso una valutazione di SEA che si attesta al di sopra della sufficienza.
Il 63% del campione ha inoltre dichiarato di aver percepito un cambiamento nel modo di agire di SEA negli ultimi anni, contro il 37% che invece considera SEA tendenzialmente rimasta uguale a se stessa. Tra coloro che hanno percepito il cambiamento di SEA, il 73% lo ha ritenuto di segno positivo.
Se dovesse valutare SEA con un voto da 1 a 10 che voto darebbe? (% di risposte per voto)
Fonte: Marketing Problem Solving, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2015
La valutazione degli elementi caratterizzanti l’identità di SEA
L’identità di SEA, così come percepita dagli attori socio-istituzionali del territorio di riferimento, ha dei tratti caratterizzanti molto circoscritti, individuabili chiaramente nell’affidabilità, nella propensione al comportamento responsabile e nella solidità.
Aggettivi di caratterizzazione valutati su differenziale semantico
Fonte: Marketing Problem Solving, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2015
La valutazione delle competenze distintive di SEA
Agli occhi degli stakeholder socio-economici le principali competenze distintive di SEA sono individuabili nella capacità di far crescere e sviluppare il territorio e nella sua leadership del settore. Viene inoltre riconosciuta chiaramente la capacità di trattare i suoi interlocutori con rispetto e la qualità del suo personale.
Valutazione delle competenze distintive di SEA (scala 1-5)
Fonte: Marketing Problem Solving, Indagine sugli stakeholder del Gruppo SEA 2015